Événements spéciaux

PRONTI PARTENZA ...SI SCIA!!!

04-12-2021 / 27-03-2022

Dopo lo stop dovuto all’evento pandemico dal 4 dicembre 2021 riparte in Piemonte la stagione sciistica, l’arco alpino piemontese si trasforma nella "Galassia bianca", un grande sistema dedicato agli amanti degli sport della neve, in grado di offrire oltre mille chilometri di piste per tutte le esigenze, servite da impianti e strutture ricettive d'avanguardia.

Le montagne torinesi si presentano all’appuntamento sfoderando uno dei più estesi paradisi sciistici delle Alpi, competitivo a livello internazionale per qualità e quantità di servizi offerti a cominciare dall' Alta Val Susa e Chisone, il territorio che unisce i comprensori di Vialattea e Bardonecchia Ski, indimenticabili scenari delle Olimpiadi invernali del 2006. In particolare la Vialattea, con i suoi 400 km di piste collegate, unisce le località di Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre. Un’area in costante rinnovamento, con impianti moderni, piste per principianti e discese che sfidano gli sciatori più esperti e un sistema di innevamento artificiale all’avanguardia. E poi c'è il fascino senza tempo delle Piccole Stazioni Invernali: da Ceresole Reale, Locana, Alpette e Valprato Soana, del comprensorio “Sciare in Paradiso”, ai piedi del massiccio che domina il Parco Nazionale Gran Paradiso, fino alle Valli di Lanzo, con Usseglio, Viù, Balme, Ala di Stura, Chialamberto e Groscavallo. Da Chiomonte in alta Val Susa a Coazze in Val Salgone, dalla Val Chisonealla alla Val Germanasca, che chiude il cerchio del divertimento invernale con Prali.

Se ci si sposta a sud, sulle Alpi Liguri della Provincia di Cuneo, i grandi comprensori della Riserva Bianca di Limone Piemonte e del MondoléSki – con le stazioni sciistiche di Artesina, Frabosa Soprano e Prato Nevoso - propongono impianti all’avanguardia, piste per tutte le capacità e un ricco calendario eventi da dicembre ad aprile.

A nord, al confine con la Svizzera, troviamo Neveazzurra, il comprensorio che regala agli appassionati momenti di puro divertimento in un ambiente ricco di suggestioni e 150 chilometri di piste con sistemi di innevamento artificiale programmato. Un unico circuito sciistico tra Ossola, Cusio e Verbano, capace di offrire tanto agli amanti dello sport quanto ai semplici visitatori numerose attività sportive e paesaggi spettacolari, magari con vista panoramica sui laghi come Mottarone e Pian di Sole o immersi nella natura incontaminata come la Valle Antrona.

Per chi ama lanciarsi in discese mozzafiato, il comprensorio Monterosa Ski offre 180 km di piste tra Alagna Valsesia e Valle d’Aosta, in uno scenario dominato dalla catena del Monte Rosa. Per i freerider che amano divertirsi lontano da piste battute, il “Freeride Paradise”  di Alagna è la meta ideale con le sue adrenalitiche discese. Crescente inoltre il successo dell’Alpe di Mera – Scopello, chiusa al traffico con i suoi 30 km di piste che si snodano tra i boschi e le abitazioni.

E per chi cerca angoli più appartati e selvaggi, per risalire al piacere puro dello sci, ecco la Valcurone nell'Alessandrino e le valli del Biellese. Queste ultime vantano due località come Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna, e Oropa, famosa per la bellezza architettonica del Sacro Monte, che hanno caratteristiche diverse e presentano comunque un'offerta completa sia come comprensori sportivi e naturalistici che come località con tradizioni di accoglienza e cultura.

Quand

Samedi 4 décembre 2021 / Dimanche 27 mars 2022

Pourraient également vous intéresser