Musica

Colline in musica 2025. Destini

29-05-2025 / 29-06-2025

"Destini" è il titolo di questa edizione del festival Colline in Musica 2025: proprio come i sentieri di un bosco,  infatti, i destini delle persone nascono, si sviluppano, sintrecciano e svaniscono, uniti dal comune Destino umano.  Il festival comprende 13 concerti e 4 eventi di pre-festival in 15 Comuni tra Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa, senza dimenticare  la Reggia di Venaria presso Torino. . I concerti, dalla durata contenuta, sono ospitati in chiese, teatri, castelli e luoghi simbolici del paesaggio. Il pre-festival, in programma dal 29 maggio al 1° giugno, è frutto della collaborazione con il Quartet & Chamber Music Forum: un percorso in cui musicisti affermati e giovani talenti si incontrano per condividere palchi e visioni, in un doppio binario di alta formazione e concerti diffusi. La rassegna vuol essere un  laboratorio artistico e umano che apre il Festival al territorio.  Il festival inizia il 2 giugno con lattore Andrea Bosca e un concerto ispirato al racconto I morti di James Joyce, che affianca la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di César Franck a un testo che parla di amori ideali e rinunce, di esistenze banali e di slanci immortali. Dal Settecento al Romanticismo alla contemporaneità, incontriamo molti "destini in musica" attraverso pagine coinvolgenti di musica vocale e strumentale,  da camera e per ensemble. Nel corso del festival si ha  occasione di ascoltare, tra laltro, brani di Bach, Mozart e Brahms, compositori che hanno segnato il destino della musica stessa. In cartellone spiccano LHistoire du soldat di Stravinskij, che rilegge il mito di Faust come riflessione sul destino e sul valore della scelta, la Sequenza VIII di Berio, il Quintetto op. 44 di Schumann, lunione fra chitarra e violino tra Paganini e Ysaÿe, e lintensa serata conclusiva con il quartetto Delian, tra Mozart e Šostakovi,. Il festival 2025 dà spazio ai predestinati, giovani e giovanissimi artisti già capaci di imporsi sulla scena internazionale, tra cui vogliamo citare la violinista italiana Flavia Napolitano. Non manca lOrchestra da Camera LMR (Langhe Monferrato Roero) che dopo il successo del 2024 si esibisce questanno a Cortemilia in una veste rinnovata, forte dellesperienza in tournée internazionale in Cina.  In seguito al successo ottenuto nel 2024, ledizione di questanno ripropone inoltre la presentazione degli ultimi dischi realizzati da alcuni artisti coinvolti. Il festival organizzato da MUST in collaborazione con lassociazione Im Exchange, è sostenuto da Roero Cultural Events nellambito del progetto SNODI Colline Co-creative di Langhe Monferrato Roero, finanziato dallUnione Europea NeXtGenerationEU,

Periodo

Giovedì 29 Maggio 2025 / Domenica 29 Giugno 2025

Ti può interessare anche