Mostre
Eventi speciali

L'ARTE RACCONTATA DA GIORGIO SOAVI PER IL CENTENARIO DALLA NASCITA

Museo Garda - Ivrea (To)
30-03-2023 / 26-11-2023
L’Arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita

“Per quale motivo, se non per scrivere, si acquistano quadri?” scrive Giorgio Soavi nel racconto “Intimità”.

E per celebrarne i cento anni, Ivrea lo ricorda fino al 26 novembre 2023 con la mostra “L’Arte raccontata da Giorgio Soavi per il centenario dalla nascita” al Museo Civico Garda, che per la prima volta illumina la figura poliedrica di uno scrittore che entra nel mondo Olivetti a 24 anni, prima nelle Edizioni di Comunità e quindi come curatore di grandi progetti legati all’arte e all’editoria.

Amico e frequentatore di artisti - da Giacometti a Balthus -, scopritore di talenti affermatisi anche grazie al suo istinto e intuito - da Folon a Pizzigoni -, per Soavi la pittura è alimento che nutre la scrittura. Finissimo conoscitore ed esperto delle arti grafiche, collezionista di opere d’arte e oggetti del quotidiano, ha costruito nel tempo una densa e intrigante corrispondenza con moltissimi artisti all’interno della sua attività per la Olivetti.

A lui si devono iniziative aziendali quali la produzione di un’agenda da tavolo (la prima, nel 1969, con gli acquerelli di Jean-Michel Folon), la nascita dei libri strenna con opere della letteratura mondiale illustrate da artisti del calibro di Roland Topor, Ludmil Siskov, Bruno Caruso, Rosario Morra, la realizzazione di oggetti di design e opere grafiche a tiratura limitata come oggetti regalo, dal foulard di Folon al press papier da lui stesso disegnato, dal multiplo di Theimer a quello di Mitoraj.

La mostra propone uno straordinario intreccio di oltre cento opere d’arte della raccolta Olivetti (da Theimer a Bottoni, da Mattioli a Vallorz, da Marini a Ferroni, da Selden a Scalco) e scritti di Soavi. Prolifica e ricca è la sua produzione letteraria e pubblicistica: alcune decine di romanzi a sfondo autobiografico (es. Il Conte del 1983, dedicato ad Adriano Olivetti), raccolte di poesie (es. Poesie per noi due con disegni di Guttuso, del 1972) e una narrativa incessante nel racconto di decine di artisti conosciuti e amati (es. Giacometti, Sutherland, Folon, Balthus, tra i molti), anche attraverso prefazioni ai cataloghi di mostre e rubriche su periodici italiani.

In anteprima assoluta, l’allestimento è rivoluzionario: fino al 30 aprile un ologramma di Soavi, una vera e propria materializzazione in 3D, parlerà con la sua voce al pubblico.

Periodo

Giovedì 30 Marzo 2023 / Domenica 26 Novembre 2023
Chiuso: Lunedì

Orari

Lunedì:
Chiuso
Martedì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Mercoledì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Giovedì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Venerdì:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Sabato:
9:00-13:00 , 15:00-18:00
Domenica:
9:00-13:00 , 15:00-18:00

Prezzo

€ 7,00 (La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo Garda) Intero
€ 5,00 Ridotto maggiore 65 anni
€ 0,00 Gratuito minore 18 anni; possessori di Abbonamento Musei; possessori Torino+Piemonte Card

Contatti

Ti può interessare anche